Sono intervenute la cofondatrice dell’associazione Antonella Orlandi, che ha raccontato l’impegno di Bologna Connect nella promozione e valorizzazione del territorio, la traduttrice del libro Lucia Scigliano, che ha spiegato l’emozione di raccontare la propria terra attraverso occhi stranieri e, naturalmente, l’autriceMary Tolaro Noyes, che ha emozionato il pubblico con aneddoti e immagini della sua famiglia d’origine siciliana.
Già autrice dei libri Bologna Reflections e Gathering Chestnuts e ambasciatrice di Bologna Connect a San Francisco, Mary Tolaro Noyes ha raccontato del suo amore infinito e sempre curioso per la città di Bologna e per la Sicilia e delle similitudini e differenze tra le due terre.
L’incontro è stato coordinato dal giornalista e scrittore Stefano Andrini, che con maestria ha rapito il parterre con note dal sapore divertente, ma soprattutto molto emozionante.
Editing by Lucia Scigliano
26 Kasım Pazar günü, Bologna’da ki Grand Hotel Majestic gia Baglioni’nin görkemli konferans salonu, Bologna Connect tarafından desteklenen ve düzenlenen Sicilya Köklere Doğru Yolculuk kitabının sunumuna ev sahipliği yaptı.
Derneğin kurucu ortaklarından Antonella Orlandi, Bologna Connect’in bölge adına verdiği iyileştirme ve geliştirme konusundaki çabalarından bahsetti. Kitabın çevirmeni Lucia Scigliano, kendi memleketini yabancıların gözleri önüne sererken ki duygularını aktardı. Ardından kitabın yazarı Mary Tolaro Noyes seyircilere, Sicilya kökenli ailesinden fotoğraflar sergiledi ve anektodlar anlattı.
Daha önce Bologna Reflections ve Gathering Chestnuts kitaplarını da yazmış olan ve BolognaConnect’in San Francisco temsilciliğini yapan Mary Tolaro Noyes, Bologna’ya ve Sicilya’ya olan sonsuz gönül bağını, bitmek bilmeyen merakını; bu iki şehrin benzerliklerini ve farklılıklarını anlattı.
Gazeteci ve yazar Stefano Andrini, kitaptan bir takım anektodlar anlatırken, yaptığı espirilerle dinleyicileri gülmekten kırıp geçirdi, heyecanlı uslubuyla dinliyicilerin dikkatini ustalıkla çekmeyi başardı.
Grand Hotel Majestic’in direktörü Tiberio Biondi’ye, bu muhteşem salonu etkinliğimiz adına sağladığı için çok teşekkür ediyoruz.
Editing by Elif Okyay
If you ask an Italian passionate what his biggest dream is, he would probably say “living like an Italian”. Well, with Love Italian, a personal teaching Italian experience, last week this dream came true for a Japanese woman who spent 7 days living, speaking and eating like an Italian, exploring the beautiful area in and around Bologna and making wonderful experiences with local people.
Izumi Kato is a 52 year old hairdresser from Japan with a big passion for the Italian language and culture. In the past, this love for Italy led her to visit several cities such as Venice, Florence, Rome and Naples, but this time Izumi wanted a different, less touristy experience. In fact, her purpose was coming to Italy again not only to travel and explore as a tourist, but first of all to study the Italian language, to sink into the Italian culture and live the country like a local. It can seem impossible, especially if you don’t have any Italian friend and if your Italian knowledge is basic, , but actually, thanks to Love Italian and its professional and well-connected teachers, it was possible for Izumi to enjoy this experience.
Love Italian provides intensive tailor-made individual Italian courses with personal Italian native speaker tutors who live with you for the whole period of your stay, showing you the Italian life-style and travelling with you. Izumi had the luck of joining this project and live for one week with her tutors and teachers, the careful Laura Bizzari and Antonella Orlandi. They were also supported by other helpful collaborators who assisted them in the project and helped them to drove Izumi into the Italian life style.
Together they explored the beautiful city of Bologna, tasting the real traditional food and making real experiences. Going around with Laura and Antonella, Izumi had the opportunity of seeing Bologna from the perspective of a local, enjoying the Italian habits and discovering the beautiful atmosphere you can breathe drinking a glass of good wine in company of new friends.
They also showed Izumi the amazing area around Bologna, taking her out of the bitten tracks that tourists are used to following when in Italy. Under the advice of her teachers, Izumi made up a personal travel plan visiting Modena, Ferrara and Ravenna. They also spent one day in the thermal baths of Salsomaggiore. This way she could always understand the beauties that surrounded her. In fact, travelling through a country with locals always gives you a more complete view over the things you see and the reality you’re facing. She also attended cooking classes, visited a really famous traditional balsamic vinegar farm, and had dinner with locals, having the opportunity of socializing. When visited the Trattoria Annamaria, she met the staff there, she talked to the famous Annamaria, discovering the secrets of the handmade fresh pasta and tasted all the delicious typical dishes you can find there. She also met an Italian hair-dresser and they talked a lot sharing their professional experience.
Now she doesn’t only have a strong a passion for Italian culture, but she also has memories, friends, people who are glad to keep in touch with her and would love to see her again. Meeting locals gave her a really different approach to the Italian language: she had to push herself to improve her speaking and listening skills in order to communicate with other Italian people.
Laura and Antonella where always careful and present to help her to understand, but also really strict as they always spoke with her in Italian. Despite the difficulties, she learned a lot. She did something really different from a normal Italian course: she had a rare experience meeting people, discovering the beauties of Italy and living like an Italian while learning the language. She won’t easily forget all the people she met and all the things she saw.
When leaving she was so sad and touched, she said she will come back next year to improve her Italian skills and meet again all the people that make her experience unforgettable. Looking forward to seeing you again dear Izumi!
Editing by Raffaella Rossi
Review by Ariana Meyers
For another few weeks, until March 26, Palazzo Albergati is holding an exhibit displaying the works of renowned Mexican artist Frida Kahlo. The exhibit is part of the Gelman collection: Arte Messicana del XX Secolo.
Frida is known for her self-portraits, and has been recognized as a spokesperson for feminism and Mexican culture.
In some museums, it is possible to enjoy the art without reading the descriptions that accompany them. However, in this exhibit, I definitely recommend reading all of the descriptions and timelines that accompany the paintings, which are written in both English and Italian. The descriptions transformed the experience into much more than just an art exhibit, it was an opportunity to learn more about Frida Kahlo’s life, and the context in which she lived and worked. What was most fascinating for me, however, were the timelines of Diego Rivera and Frida Kahlo’s lives. The timelines allow viewers to contextualize the artworks, and provided a deeper understanding of the artists themselves.
The first floor displayed the artworks of Diego Rivera, Frida Kahlo’s husband and fellow artist, in the context of the 1930s and 40s. Diego Rivera and many of his contemporaries were very involved in politics and activism, and their art represented that. The exhibit gave an insight into the political climate of the time, and the ways in which art can influence and criticize that climate.
The first floor also touched on the tumultuous relationship between Frida and Diego, including many images and videos of the couple. Frida and Diego’s relationship impacted both of their lives as artists, and their legacies are intertwined. One of her most famous quotes that she wrote in her diary is: “There have been two great accidents in my life. One was the train [that injured her], and the other was Diego. Diego was by far the worst.”
The main event, however, is upstairs, where the walls are lined with Frida Kahlo’s famous self-portraits. It is curated to follow the evolution of her life, as outlined by a timeline at the beginning of the exhibit. Frida was plagued with many health problems throughout her life, including polio as a child, and a terrible accident when she was 18 years old that would affect her life and her art. Her illnesses and injuries isolated her, which is perhaps why many of her paintings are self-portraits. What was most striking about her work was her frankness in discussing her various health problems in her art. One of her most famous paintings Viva la Vida, is considered to be a reflection of Frida’s personal frustrations with her infertility.
Along with the art, throughout the exhibit are images of Frida and Diego and their families. It was very striking to see an image of the real person in their natural setting, exhibited next to their work.
Coming from California, Frida Kahlo was a prominent figure that we learned about in art class in elementary school. For us students, there was a certain pride because she lived and worked in California for so long. Even more exciting, was that some of her work was displayed in San Francisco, not far from my house. When I was young, and wanting to be an artist, she was an inspiration for me, as she is for many female artists. Seeing this exhibit in Italy was another moment of pride for me. It shows how widespread her influence is, and how, although her art was very personal, it was able to cross borders and touch people from all different backgrounds.
There are only a few weeks left of this exhibit, so I recommend checking it out!
Tickets and information can be found at: http://www.palazzoalbergati.com/mostra-arte-messicana-frida-kahlo-diego-rivera-bologna/
Review by Ariana Meyers
要做千层面,有三样食材必不可少:肉酱、白色奶油调味酱、绿色面皮。这三样材料决定了千层面的质量。把这三种食材交织叠在一起,千层面就做好啦!没有时间的朋友们可以在进口超市买到已经做好的肉酱和面皮,虽然口感会差一点,但是也绝对比外面买到的千层面好吃哦!
肉酱配料:
300克 瘦的小牛肉糜
150克 咸猪腹肉(如果买不到,可用培根代替)
50克 胡萝卜
半根 芹菜茎
50克 洋葱
50克 番茄酱
五勺 浓缩番茄酱
半杯 红酒
一杯 肉汤
肉酱做法:
1. 将切成丁的咸猪腹肉放在平底锅里煎至透明。
2. 放入切好的蔬菜与咸猪腹肉混合。
3. 快烧干的时候加入肉糜,炒至棕色。加入半杯红酒,倒入一点肉
汤与浓缩番茄酱混合,煮大约2小时,加入盐和黑胡椒。
*有人会加入一些奶油以至于减轻一些番茄的红色。
*做多的肉酱可以放在密封的玻璃瓶中保存,想吃的时候从冰箱里拿
出来加热后拌到煮好的意大利面中。
绿色面皮配料:
600g 低筋面粉
6个 鸡蛋
100g 新鲜的煮过切碎且水分吸干的菠菜
面皮做法:
1. 烧一锅热水,加适量盐
2. 将面粉放置于砧板上,堆成四周高中间低的形状,在中间打入鸡
蛋。
3. 轻轻的搅拌,然后一点点加入切得很碎的菠菜。开始揉面
4. 揉面至面团光滑且圆润。
5. 将面团擀成大约15X10厘米的矩形,或者稍微比烤盘小一点的矩
形。将它们放入水里煮,直到浮出水面。
6. 将它们快速在冷水中浸一下,然后用一块干净的白色棉布或者麻
布吸干上面的水。
白色奶油调味酱配料:
500g 牛奶
40g 黄油
40g 面粉
盐和白胡椒
肉豆蔻适量
奶油做法:
1.在火上将黄油融化。
2. 关火,将其放入用筛子筛过的面粉中,搅拌均匀。
3. 放在火上搅拌2-3分钟。
4.关火,加入烧开的牛奶。
5.搅拌并且加入盐和胡椒,然后加入肉豆蔻。
6.开火继续搅拌2-3分钟,微微煮沸后立刻关火
千层面配料:
(6-8人份)
1公斤 博洛尼亚肉酱
500克 磨碎的帕尔米加诺干奶酪
黄油适量
千层面做法:
1. 将黄油抹在烤盘底部(一个大约25X35厘米的矩形,高约6厘米),然后在上面撒上几勺肉酱和白色奶油调味酱。
2. 在上面盖上一块矩形面皮然后在上面浇上一层薄薄的白色奶油调味酱和充足的肉酱,撒上小块黄油和磨碎的马尔米加诺干奶酪(所有的都均匀的铺在同一层最好)。
3. 继续这样至少铺6层,最后用一块面皮封顶,上面撒上少许肉酱、一点白色奶油调味酱、一些黄油块和磨碎的帕尔米加诺碎屑。
4. 最后在烤盘的四角放上黄油块,放置在预热过得烤箱里,用180度火烤大约25-30分钟。
5. 最后我们要确保每一层的面皮都是完好的,肉酱足够多但是不过量,每层上面附有一层薄薄的白色奶油调味酱。
6. 放置5分钟后食用。
Un ponte fra Bologna e l’Argentina
Oggi la nostra Gabriela Malusa, professoressa di Italiano, giornalista ed Ambassador di Bologna Connect in Argentina, ha intervistato Virginio Merola, sindaco di Bologna, nella sua trasmissione radiofonica “Buongiorno Italia ”. Nonostante le distanze fra Italia ed Argentina esiste infatti, da sempre, un rapporto speciale. E’ proprio in virtù di questo che Gabriela dedica la sua trasmissione, rigorosamente in italiano, agli Italiani, d’Argentina e di tutto il mondo, che amano questa lingua e questa cultura.
Bologna Connect, sempre fedele alla sua mission di creare un ponte fra Bologna e il mondo, è lieta di sostenere questo genere di iniziative, favorendo la conoscenza della città di Bologna e e di tutto ciò che la rende speciale. Nel corso degli anni, sono stati intervistati altri personaggi di spicco di Bologna e dell’Emilia Romagna, per citarne alcuni: Romano Prodi, Matteo Lepore, Raffaella, Carrà, Orietta Berti, Nicoletta Mantovani , Carlo di Vaio, e tanti altri, provenienti dal mondo della politica, cultura, musica, sport e gastronomia.
Come racconta il sindaco Merola, infatti, Bologna è una città aperta in cui la relazione coi paesi esteri ha un ruolo fondamentale. Oltre al turismo, le principali ragioni di questo legame sono la presenza dell’Alma Mater Studiorum, prima università del mondo occidentale, e la presenza di una serie di eccellenze culturali ma anche industriali. Il tentativo, anche da parte del sindaco stesso, è quello di puntare sempre più su questi punti di forza, favorendo gli scambi culturali e investendo principalmente su cultura e conoscenza. In questo senso, al Sud America è destinato un posto di favore, proprio grazie alla fortissima presenza di comunità di italiani che contribuiscono alla creazione di un ponte fra diversità.
Gli italiani, da sempre molto presenti all’estero, continuano ancora oggi a portare in giro per il mondo l’”italianità”, facendosi ambasciatori della nostra cultura e dei valori che le sono propri. Basti pensare alla musica, campo nel quale da sempre ci distinguiamo e Bologna, Città della musica UNESCO, ancora una volta ne è la conferma.
Ringraziamo di cuore la nostra amica Ambassador di Bologna Connect , Gabriela Malusa per l’affetto che ci dimostra divulgando da anni i temi e le eccellenze di Bologna e dell’Emilia Romagna, e speriamo di poterla avere presto nostra ospite a Bologna.
Abbiamo incontrato Giulia Salucci di Younet e le persone coinvolte nel progetto VET provenienti dalla Bulgaria. Blagovesta Guetova, per Bologna Connect, i due studenti bulgari Vladimir Karakehayov e Mihail Yurukov e le loro insegnanti , la Sig.ra Hristova e la Pechilkova, c’hanno raccontato la loro esperienza di scambio a Bologna.
Giulia, ci vuoi raccontare brevemente come e quando nasce il progetto di Younet?
Younet nasce nel 2010 come associazione di promozione sociale e per esperienza diretta dei fondatori che in seguito alla partecipazione a dei campi di lavoro finanziati dai progetti europei, hanno cominciato a scrivere scambi giovanili. Da questi progetti inizialmente molto semplici, ha preso vita l’esperienza di Younet; nel corso del tempo i progetti scritti ed implementati si sono fatti sempre più complessi, abbiamo ampliato prima allo SVE (Servizio Volontario Europeo) e successivamente, dal 2013, ai progetti in ambito VET (Vocational Educational Training). Questi ultimi sono progetti di mobilità per studenti di scuole tecnico-professionali (vocational students). E’ l’esperienza che stanno vivendo i ragazzi; si tratta dell’opportunità, all’interno del programma Erasmus +, di svolgere un tirocinio all’estero all’interno di un percorso scolastico.
Younet collabora, inoltre, con numerosi enti locali – tra cui lo Europe Direct, il Comune di Bologna e la Regione -, organizza attività con scuole, centri di aggregazione e gestisce uno sportello di consulenza alla mobilità giovanile, che si chiama YouMOB, a Bologna e a San Lazzaro, per fornire qualsiasi tipo di informazione a chiunque voglia partire per l’estero. Non ultima c’è la gestione delle giornate di informazione e orientamento che la stessa Regione ci chiede di organizzare.
Fra le opportunità per partire col programma Erasmus + abbiamo progetti di breve, medio e lungo termine . Nel primo caso, si tratta di semplici scambi giovanili e corsi di formazione, fra i progetti di medio termine abbiamo i VET , invece gli ultimi, più duraturi, sono SVE, Strategic Partnership e Capacity Building. Si tratta di progetti pluriennali più ampi dei precedenti e che trattano di diverse tematiche, dal sociale all’ambiente, alla cittadinanza attiva.
Un altro tema importante è quello dell’imprenditorialità giovanile, a cui ci dedichiamo dall’anno scorso. Al di là dei singoli progetti, comunque, si può dire che il focus sia sempre la mobilità giovanile, il nostro obbiettivo è quello di incentivarla il più possibile, sensibilizzando i ragazzi e facendo comprendere loro come quella dello scambio sia una fondamentale opportunità di apertura e di crescita personale e professionale.
La nostra chiacchierata continua, poi, con le due insegnanti che hanno accompagnato gli studenti durante questa esperienza a Bologna.
Come siete entrate a contatto con Younet?
Non sappiamo i dettagli, ma sicuramente tutto è partito dalla volontà del preside dalla nostra scuola che si è messo in contatto con altre scuola del paese per avere informazioni sulle opportunità di scambio. La nostra scuola l’anno scorso ha partecipato ad uno scambio della durata di un mese con la Germania. I ragazzi, che si occupavano di meccanica, hanno avuto l’opportunità di andare a visitare la Mercedes e BMV.
Per voi è la prima volta in Italia?
Una di noi era stata in vacanza a Venezia, ma è la prima volta che facciamo uno scambio di questo tipo.
Da quale scuole provengono i ragazzi?
Sono iscritti alla “Vocational High School of Engeneering and Technology ‘Hristo Botev’”; si tratta di un istituto superiore con circa 200/230 studenti iscritti. Attualmente sono disponibili tre indirizzi: quello informatico legato principalmente alla riparazione, un indirizzo legato alla meccanica e ai trasporti e infine il terzo legato all’apprendimento dell’utilizzo delle macchine da cucire.
Generalmente qual è la reazione dei ragazzi e delle loro famiglie quando vengono proposte questo genere di opportunità?
Da parte di entrambi c’è molto interesse e molto entusiasmo per un’eventuale partecipazione. Purtroppo però il progetto prevede la partecipazione di sole 20 persone, perciò gli esclusi sono sempre tanti.
Vi è piaciuta Bologna?
Purtroppo non abbiamo avuto modo di girare molto per la città, ma sicuramente le cose che c’hanno colpito di più sono l’architettura e l’atmosfera, decisamente diverse da quelle a cui siamo abituate. Per noi vedere un centro storico medievale perfettamente conservato è assolutamente una novità. Una delle cose che c’ha meravigliato è, senza dubbio, la gentilezza e la disponibilità dei bolognesi, soprattutto sui mezzi pubblici. Speriamo che questo serva da esempio anche per i ragazzi, perché imparino ad essere sempre gentili e cortesi verso gli altri.
Siete soddisfatte del progetto e della vostra partecipazione?
Siamo molto contente di avere avuto questa opportunità e di vedere i nostri ragazzi contenti dell’esperienza che stanno facendo. Sono molto giovani, per loro è stata la prima esperienza all’estero senza la famiglia e a volte è capitato che avessero nostalgia di casa e che questo mese sembrasse passare troppo lentamente. Ma vista la giovane età è assolutamente comprensibile e nel complesso, è stata comunque un’esperienza molto positiva.
Blagovesta Guetova, anche lei di origini bulgare, collabora con Bologna Connect e durante quest’esperienza è stata il punto di riferimento dei ragazzi.
Blagovesta, di cosa vi siete occupati tu e i ragazzi durante questa collaborazione.
La collaborazione con i ragazzi si è svolta nell’ambito del progetto di Bologna Connect, un’associazione che ha come obbiettivo quello di portare Bologna nel mondo ed il mondo a Bologna. Il nostro lavoro, quindi, ha avuto come obbiettivo quello di mettere le basi per la promozione di Bologna in Bulgaria e accrescere il turismo incoming e outgoing. Inizialmente abbiamo fatto una serie di uscite per conoscere Bologna e raccogliere materiali promozionali come foto e video, abbiamo poi preceduto con la creazione di due database, uno delle strutture alberghiere che potrebbero eventualmente ricevere i turisti bulgari e uno delle agenzie di viaggi e tour operator in modo da avere le idee chiare sulle offerte esistenti. Abbiamo poi cominciato la preparazione di un sito in bulgaro, inglese e italiano e di un profilo Facebook, sempre da utilizzare per la promozione turistica. Vista la giovane età dei ragazzi, abbiamo pensato anche di divertirci un po’ realizzando dei brevi video in cui rispondiamo alle principali domande sulle eccellenze di Bologna e scherziamo, ispirandoci alle domande più assurde che fanno alcuni turisti. I ragazzi inoltre, hanno avuto modo di mettere in pratica le loro competenze tecnico-informatiche, aggiustando qualche tablet e USB device che hanno avuto dei problemi durante il nostre mese insieme.
Vladimir e Mihail (17 e 15 anni) un po’ intimiditi, ci raccontano fra il bulgaro e l’inglese, come è stato il loro mese bolognese e cosa porteranno con sé di quest’esperienza ormai agli sgoccioli.
Cosa avete imparato?
Per noi questa è stata la prima esperienza di tipo lavorativo, quindi il primo passo è stato sicuramente la costituzione di un team e la necessità di imparare a lavorare per obbiettivi e in maniera autonoma. Una delle prime scoperte è stata Whatsapp che in Bulgaria non si usa quanto Viber o Messenger, questo è stato fondamentale perché attraverso un gruppo abbiamo avuto modo di condividere con Blagovesta alcuni materiali come le foto fatte in giro per la città. Un’altra cosa molto importante è stato imparare ad utilizzare Excell per creare i database di alberghi e agenzie di viaggi.
Suggerireste ad altri ragazzi di partecipare ad uno scambio?
Assolutamente si.
Quali sono stati i punti di forza di quest’esperienza?
E’ stato tutto molto bello, ma sicuramente una delle cose più importanti è stata la possibilità di approfondire le nostre conoscenze informatiche a livello di software, visto che i nostri studi si sono concentrati maggiormente sull’hardware. Anche noi siamo stati molto colpiti dalla gentilezza e disponibilità delle persone, ora che torniamo in Bulgaria cercheremo di portare la nostra esperienza ed essere più gentili con tutti!
Cosa pensate di questo progetto? Pensate che questa collaborazione potrebbe proseguire nel tempo nonostante la distanza?
Perché no, è una cosa che si può fare. Inoltre questo progetto potrebbe andare avanti anche con gli altri ragazzi che verranno a Bologna da Settembre e che potranno dare il loro contributo e mettere le loro competenze al servizio del lavoro svolto fino a questo momento.
Bologna Connect presenta Emilia Romagna Evenement, domenica 3 aprile, dalle 13 alle 18, a Naaldvijk Olanda, presso l’Hotel Carlton, evento dedicato all’Emilia Romagna, per un pubblico di 300 invitati, fra i quali molti imprenditori interessati alle eccellenze della nostra regione, in particolare del settore dell’enogastronomia.
Ed Izeren, Bologna Connect Ambassador per l’Olanda condurrà l’evento, che include: presentazione del territorio: arte, storia, cultura, motori e cibo e tanto altro. Seguirà un collegamento in diretta da Bologna con le fondatrici di Bologna Connect, Laura Bizzari e Antonella Orlandi, e Intervista allo scrittore e ristoratore Filippo Venturi, autore di Un giorno come un altro, romanzo giallo, la cui storia ruota attorno al famoso quadro, “La ragazza con L’orecchino di Perla”. Sempre da Bologna sarà tenuta una lezione di italiano divertente ed interattiva coinvolgendo il pubblico olandese. Il pomeriggio sarà intervallato piacevolmente da degustazioni di prodotti tipici dell’enogastronomia regionale. Interverrà un’ ospite a sorpresa, famosa presenza televisiva nei canali olandesi, la giovane cuoca italiana Sarena Solari, che condurrà una lezione di cucina dal vivo. Pe finire un’estrazione a premi, tra cui una settimana di corso di lingua italiana a Bologna, offerto dalla scuola Arca di Bologna e tante altre sorprese della nostra magnifica regione.