你还在为做不好西餐而苦恼吗?为每次去昂贵的西餐厅吃一些华而不实的食物的花销心疼吗?
博洛尼亚A Scuola di Gusto烹饪学校将为你提供最好的选择。
2015年11月6日举办了烹饪培训课程的开幕典礼。
此课程由Iscom Bologna机构,Confcommercio Ascom机构和Panificatori机构合作,致力于推广意大利传统美食及烹调方面的革新教学实验。
现在已开设Emilia Romagna大区特色意大利菜课程,西餐厨师课程,西点厨师课程。并且根据学生不同层次及需求制定课程人数。
全方位的课程不仅学习对食材的烹调方法,也学习各种各样的厨房设备的正确使用。顶级厨房烹调设备占地约250平方米,包括专业烤箱,和面机,发酵室,压模机,切块机,急速冷冻柜等。
有足够大的空间去观察并跟随老师的每一步操作。此外还设有更衣室和储存原材料的仓库。
“ 我们烹饪学校不仅致力于培养专业的厨师人才,并且设置不同课程来满足那些对烹饪无限热爱的人们。我们坚信这次进修可以提供更好的工作机遇,毕竟这将是一个受全世界瞩目的烹饪经历。”Confcommercio Ascom Bologna机构的主席如是说。
我有幸跟随Bologna Connect文化机构的负责人Antonella Orlandi和Laura Bizzari参与了此次活动。 我们真心祝愿A Scuola di Gusto 烹饪学校可以越办越好,将意大利美食发扬光大。
‘是谁来自山川湖海,却囿于昼夜,厨房与爱’也祝愿那些热爱美食的人们,都能找到属于自己的幸福。
Bologna, Italia : a Scuola di Gusto il sei Novembre scorso c’è stata la cerimonia di apertura dei corsi di formazione culinaria. Non sei ancora abbastanza bravo in cucina ma vorresti sorprendere i tuoi amici con una cena da gourmet?Quando vai in un ristorante spendi molto e non resti del tutto soddisfatto? A Bologna a Scuola di Gusto troverai la migliore opportunità per migliorare le tue capacità in cucina attraverso un’ampia gamma di corsi specializzati che nascono,oltre che dall’ esperienza di docenti qualificati nei diversi ambiti della gastronomia, anche dall’amore e dalla passione per l’arte della cucina.
La scuola, creata da Iscom Bologna, con la collaborazione di Confcommercio Ascom Bologna e l’ Associazione Panificatori di Bologna e Provincia, è dedicata alla promozione della cucina italiana e della cultura gastronomica del nostro territorio attraverso la continua sperimentazione e innovazione dei metodi di insegnamento. A Scuola di Gusto la grande varietà di scelta dei corsi prevede moltissime proposte e tutte assai interessanti: corso professionale cuoco, corso professionale pizzaiolo, corso professionale pasticceria , ognuno con programmi diversificati in base alle esigenze e al numero dei partecipanti che hanno la possibilità di seguire l’intero processo di preparazione del prodotto dalla materia prima alla composizione finale del piatto. Si imparano non solo ingredienti e metodi di cottura, ma anche il corretto utilizzo di una vasta gamma di attrezzatura da cucina all’ avanguardia. Ci sono 250 mq attrezzati con i più moderni macchinari professionali tra cui : forno professionale, impastatrici, sfogliatrici ,spezzatrice, macchine per la temperatura del cioccolato, un abbattitore di temperatura ,cella di lievitazione ecc. Il laboratorio dispone di una zona “lavoro centrale” , spogliatoi, nonché di un magazzino attrezzato per la conservazione delle materie prime.
“La cucina della scuola di gusto nasce non solo per preparare figure professionali nei settori di food ma anche per soddisfare le esigenze degli appassionati di cucina” , afferma Enrico Postacchini Presidente Confcommercio Ascom Bologna, e continua “ Crediamo fermamente che questo progetto formativo possa offrire buone opportunità di aggiornamento professionale ed anche un’esperienza gastronomica millenaria apprezzata in tutto il mondo”.
Ho avuto l’opportunità, assieme alle responsabili dell’associazione culturale Bologna Connect, Antonella Orlandi e Laura Bizzari ,di partecipare all’ inaugurazione della Scuola Di Gusto a Bologna il 6 Novembre. Auguriamo alla Scuola Di Gusto i nostri più sinceri auguri affinchè possa promuovere la tradizione culinaria italiana e crescere sempre di più. “Cucinare è una grande forma d’amore, auguriamo a chi ama la cucina di trovare in essa la propria felicità”
Se non l’avete ancora scoperta, è il caso di farlo adesso, con La Gazzetta del Gusto non resterete di certo a bocca asciutta.
Si tratta di una rivista online interamente dedicata alla tradizione enogastronomica e alimentare italiana, che raccoglie ricette, eventi, cooking-show, notizie e curiosità tutte dedicate ad una vera e propria arte, quella della cucina, di cui l’Italia vanta una cultura straordinaria in tutto il mondo. Ma anche consigli sull’alimentazione, su Gruppi di Acquisto Solidale, libri e giornali di settore, normativa e tanto altro.
Qui i buongustai troveranno “pane per i loro denti”, a partire dai prodotti tipici di ogni regione italiana, ognuno legato alla memoria e quindi alla storia del territorio d’origine. Schede singole dedicate a ciascuna eccellenza con un ampio spazio riservato a formaggi, salumi, carni, ortofrutta, aromi, spezie e – naturalmente – vini e liquori per finire in bellezza.
Le cose da sapere sono veramente moltissime dal momento che l’Italia custodisce una ricchezza di prodotti e ricette invidiabile in tutto il mondo. Come rinunciarci? Le proposte de “La Gazzetta del Gusto” sono una fonte inesauribile di tradizione e consigli, rivolti non solo a chi desidera conoscere i segreti e la storia della nostra cultura culinaria, ma a noi italiani stessi che abbiamo l’occasione di scoprire, attraverso la storia del nostro cibo, anche un po’ della nostra identità.
Una rivista online, accessibile da pc, tablet o smartphone, che raccoglie le eccellenze di moltissime regioni italiane: Piemonte, Campania, Puglia, Toscana, un viaggio vero e proprio da nord a sud della penisola che comincia dal momento in cui ci sediamo a tavola e che possiamo sperimentare con il turismo enogastronomico.
E non è tutto : durante il “tour del buongustai” eventi, sagre locali, agriturismi, ristoranti, proposte e molto altro, per non dimenticare che in fondo “siamo quello che mangiamo”, e anche la filosofia è dalla nostra parte.
Una risorsa straordinaria che consigliamo vivamente di scoprire e assaporare.
Noi ne abbiamo già approfittato e voi cosa aspettate?
Buon viaggio e soprattutto buon appetito!
http://www.gazzettadelgusto.it/
Bologna “la grassa” ,Bologna “la dotta” e Bologna “Città Creativa della Musica” UNESCO fin dal 2006 ,insomma la città emiliana non è famosa soltanto per le sue prelibatezze culinarie , è il caso di ricordarlo a tutti i suoi amanti : è ufficialmente cominciato il mese dedicato ad uno dei festival del Jazz più incisivi e conosciuti d’Europa e noi abbiamo l’onore e il piacere di ospitarlo a casa.
Sarà un mese ricco di eventi e di musica, a partire dalle strade della città dove gli artisti suoneranno a qualsiasi ora ogni giorno, sino ad arrivare nei Teatri storici della città , il cuore del Festival che accoglie musicisti ed artisti internazionali nonché le migliori proposte della jazzistica attuale : Gary Bartz Quartet,James Farm,Tim Berne Decay, sono solo alcuni dei nomi ospiti durante il Festival.
Un’occasione straordinaria per gli appassionati fedeli al genere, ma anche per i più giovani ,a contatto con un genere musicale che affonda le sue radici nella tradizione degli schiavi afroamericani e indonesiani e di cui abbiamo l’occasione di conoscere la storia e l’evoluzione fino ad oggi.
Le serate si alterneranno ,oltre che nei teatri, il Duse, lo storico Teatro Comunale, per citarne alcuni,nei club ed anche a Ferrara e provincia : insomma gli appuntamenti sono molti e tutti di notevole prestigio. Musica, arte e cultura la faranno da padrone , da non perdere l’incontro con Terrence Blanchard,noto musicista e compositore statunitense ,il 16 Novembre al Cinema Lumiére.
Dunque la nostra Bologna può vantare uno dei più antichi festival internazionali del Jazz in Italia ,la cui storia comincia nel 1958 quando il palco del Festival Internazionale del Jazz divenne presto molto ambito e negli anni vi salirono i più grandi nomi del momento: Charles Mingus, Dexter Gordon, Kenny Clarke, Phil Woods, Keith Jarrett, Stan Getz, Ornette Coleman, Ray Charles, B.B. King, Sarah Vaughan, Miles Davis,e molti altri ancora.
Una perla del sistema culturale della città e della regione le quali non finiranno mai di sorprenderci!
Buon divertimento a tutti e soprattutto “buon Jazz”!
Bologna Connect ringrazia la Gazzetta del Gusto per l’articolo dedicato alla sua storia e alla sua “mission”.
“Ci sono storie e iniziative che si raccontano e ce ne sono altre che fa piacere raccontare perché esprimono passione, ambizione e condivisione di progetti positivi per tutti.
Promuovere Bologna e l’Emilia Romagna nel mondo: si può fare, avranno pensato Laura Bizzari, Antonella Orlandi e Neima Sitawi quando, nel 2012, hanno fondato “Bologna Connect”, l’associazione no-profit che, attraverso eventi e scambi culturali internazionali, fa conoscere le eccellenze emiliano-romagnole più famose e anche le potenzialità non ancora – o non completamente – valorizzate.”
Leggi l’articolo completo al seguente link: http://www.gazzettadelgusto.it/interviste/bologna-connect-promuovere-lemilia-romagna-nel-mondo/
Wether you are an expert housewife or a budding champion…
wether you know all the typical Italian recipes or have never tasted any…
wether you like to cook or prefer to eat…
come to the
BOLOGNA COOKING CHALLENGE!
On Sunday Sept 27th from 1.00 p.m. at the B&B Casa Morandi, via Calamosco 11 in Bologna, the city’s most known housewife invites you to a mouthwatering event!
Prepare at home and bring to the challenge a pan of lasagna or a casserole of meat balls or a home-made cake with that secret flavour and you can win a short stay in gorgeus Venice!
Not yet a real chef? Come and taste, you can still be a judge!
For more details see http://www.zdauradibologna.it/sfida-allultima-lasagna and/or http://www.suppershare.com/suppers/sfida-ultima-lasagna
Reservations within 26/09/15: sonlonorina@gmail.com – 3487275780
Un bellissimo evento quello tenutosi sabato 21 marzo presso l’Università Primo Levi per la presentazione del libro “Emilia Romagna Segreta”, patrocinato da Bologna Connect. Laura Bizzari, socia fondatrice di Bologna Connect, ha introdotto la presentazione che è stata resa unica grazie all’intervento del curatore Stefano Andrini e alla giornalista Chiara Sirk, la quale ha moderato l’evento ed insieme agli scrittori Aldo Jani Noè e Mary Tolaro-Noyes, anch’essi presenti, ha collaborato alla realizzazione di questo libro. Raccontando divertenti aneddoti legati al dialetto e alla tradizione bolognese essi sono riusciti a condividere la propria passione, non solo per Bologna, ma per tutta la regione dell’Emilia Romagna. Una passione cresciuta grazie al lavoro di ricerca e di esplorazione delle tante bellezze e ricchezze nascoste in città come Parma, Ferrara, Ravenna e tante altre, che ciascun collaboratore ha portato avanti per dare vita a questo progetto, innamorandosi così di realtà nuove o legandosi ancor più a quelle già loro care. Emozionante l’intervento di Mary Tolaro-Noyes, Bologna Connect Ambassador originaria di San Francisco, la quale ha condiviso con il pubblico le sensazioni che prova ogni volta che torna a Bologna passeggiando sotto i portici o girondolando per l’intricato labirinto di stradine e vicoli della città che per lei è ormai una seconda casa.
I partecipanti emiliano-romagnoli, coinvolti dalle storie e dalle descrizioni delle loro città, alla fine della presentazione non hanno esitato a condividere con il curatore e gli scrittori stessi, ricordi e curiosità riguardanti le diverse città rendendo così l’evento unico e coinvolgente.
“Bologna Press”
Nasce la prima rivista bolognese scritta esclusivamente in lingua inglese “Bologna Press”, ideata da Michael Philips e sponsorizzata da Bologna Connect. Per il lancio della rivista è stato organizzato un Launch Party che avrà luogo sabato 14 marzo presso Corte Isolani, dalle ore 19.30 alle ore 22.00 e durante il quale verranno distribuite le prime copie della rivista.Nasce la prima rivista bolognese scritta esclusivamente in lingua inglese “Bologna Press”, ideata da Michael Philips e sponsorizzata da Bologna Connect. Per il lancio della rivista è stato organizzato un Launch Party che avrà luogo sabato 14 marzo presso Corte Isolani, dalle ore 19.30 alle ore 22.00 e durante il quale verranno distribuite le prime copie della rivista.Nasce la prima rivista bolognese scritta esclusivamente in lingua inglese “Bologna Press”, ideata da Michael Philips e sponsorizzata da Bologna Connect. Per il lancio della rivista è stato organizzato un Launch Party che avrà luogo sabato 14 marzo presso Corte Isolani, dalle ore 19.30 alle ore 22.00 e durante il quale verranno distribuite le prime copie della rivista.
Made in Bologna
Giovedì 19 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Biblioteca delle Donne in via del Piombo 5, si terrà la presentazione dell’attesissimo libro “Made In Bologna”, uscito il mese scorso nelle librerie bolognesi. Anche Bologna Connect ha patrocinato questa guida originale per gli amanti dell’artigianato locale (dall’abbigliamento alla gioielleria, dall’arredamento all’eco-fashion) che descrive e racconta le attività di vari artigiani bolognesi attraverso la storia dei loro prodotti. Antonella Orlandi, socia fondatrice di Bologna Connect, intervisterà l’autrice Silvia Santachiara che con la sua presentazione ci condurrà attraverso un vero e proprio viaggio alla scoperta del nuovo design bolognese. Durante l’evento sarà inoltre possibile visionare i pezzi unici ed originali di alcune artigiane locali invitate per l’occasione.
Giovedì scorso si è tenuta la presentazione del libro “Emilia Romagna segreta” a Pane, Vino e San Daniele in Via Altabella a Bologna.
E’ intervenuta, tra gli altri, la scrittrice americana Mary Tolaro Noyes, Bologna Connect Ambassador a San Francisco.
Grande successo per la serata e il libro.
Grazie ai tantissimi presenti.Giovedì scorso si è tenuta la presentazione del libro “Emilia Romagna segreta” a Pane, Vino e San Daniele in Via Altabella a Bologna.
E’ intervenuta, tra gli altri, la scrittrice americana Mary Tolaro Noyes, Bologna Connect Ambassador a San Francisco.
Grande successo per la serata e il libro.
Grazie ai tantissimi presenti.